Rapporto Energia e clima 2021
Nel 2021 è iniziata la seconda fase dell’iniziativa Energia e clima esemplari, che durerà fino al 2030. Anche in questo caso, il successo dell’iniziativa dovrà essere garantito da una combinazione di misure comuni e obiettivi individuali. Come per il 2020, anche nel 2021 le cifre sono influenzate dalla pandemia di Covid-19, come evidenzia il drastico calo del traffico commerciale rispetto al 2019.
Calo dei consumi energetici e delle emissioni di CO2
I 15 partecipanti hanno consumato circa 6500 GWh di energia finale nel 2021 ed emesso 540 000 tonnellate di CO2 equivalente (emissioni dirette da energia). Ciò corrisponde al 3 % del consumo di energia finale e delle emissioni di gas a effetto serra da energia della Svizzera. Oltre a questo resoconto sull’energia e sul clima, la maggior parte dei partecipanti redige anche propri rapporti più completi sui gas serra. Alcuni partecipanti compensano le proprie emissioni.
Passaggio alle energie rinnovabili
I partecipanti vogliono completare la transizione all’elettricità da fonti rinnovabili al più tardi entro il 2026. Entro il 2030, vogliono inoltre aumentare la quota rinnovabile dei combustibili e carburanti alla metà in media. Per raggiungere questi obiettivi, nel 2021 i partecipanti hanno sostituito, ad esempio, i sistemi di riscaldamento a combustibili fossili o hanno elettrificato il loro parco veicoli. Grazie a quest’ultima misura, sempre più combustibile fossile viene sostituito da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. Questa elettricità di seguito non viene rappresentata separatamente come combustibile rinnovabile, ma è compresa nell’insieme dell’elettricità da energie rinnovabili.
Consumo di energia
Ulteriore aumento dell’efficienza energetica
L’energia non necessaria è l’energia più rispettosa dell’ambiente. Secondo questo slogan, gli sforzi dei partecipanti all’iniziativa Energia e clima esemplari convergono nel miglioramento continuo dell’efficienza energetica. Ogni partecipante si è posto un obiettivo relativo all’aumento dell’efficienza energetica per il 2030. I progressi ottenuti nel 2021 vengono presentati nelle singole pagine.
Produzione di elettricità ecologica
I partecipanti hanno prodotto complessivamente 766 GWh di elettricità ecologica nel 2021 (730 GWh energia idroelettrica, 36 GWh fotovoltaico). A ciò ha contribuito, ad esempio, un impianto fotovoltaico di 1500 m2 messo in funzione dal PSI alla fine del 2020. Producendo circa 300 MWh, raddoppia la quantità di elettricità solare generata dall'istituto di ricerca.
Produzione fotovoltaica
Inoltre, SIG produce quasi 730 GWh di elettricità da energia idroelettrica con certificazione «naturemade star» o qualità equivalente (non sono previsti ampliamenti degli impianti esistenti, ma miglioramenti in termini di efficienza ed ecologia).
Viaggiare rispettando il clima
Diverse misure comuni mirano a rendere la mobilità più rispettosa del clima. Tra le altre cose, i partecipanti misurano i progressi attraverso indicatori del traffico commerciale. Questi ultimi si sovrappongono in parte ai dati menzionati in precedenza (Consumo di carburante dei veicoli propri).
Traffico per viaggi d'affari
La situazione dei singoli partecipanti
Il PDF fornisce una panoramica sulle misure individuali, sul consumo energetico individuale e sulle emissioni di gas serra dirette dei 15 partecipanti.
Gli obiettivi dell’iniziativa, i valori dell’anno di riferimento e le misure comuni sono riportati nell’opuscolo relativo alla seconda fase dell’iniziativa.